La SINALP ritiene da sempre che una maggiore equità e giustizia fiscale e sociale passi attraverso un effettivo superamento dell'estraneità dei cittadini verso le istituzioni. In quest'ottica, il Caf SINALP è costantemente impegnato nel favorire la semplificazione e il miglioramento del rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione. Ponendosi come ponte tra le due realtà, il Caf SINALP fornisce a iscritti, lavoratori e pensionati assistenza e consulenza personalizzata e qualificata nel campo fiscale e delle agevolazioni sociali. l patronato si propone come uno strumento sociale di informazione, assistenza e tutela in favore di lavoratori autonomi o dipendenti, pensionati e singoli cittadini (italiani, stranieri e apolidi) residenti nel territorio dello Stato. Hanno anche poteri di rappresentanza ed operano senza scopo di lucro.
il patronato è chiamato a lavorare per il conseguimento di: 1) prestazioni previdenziali obbligatorie o di forme sostitutive, integrative o complementari in Italia o all’estero; 2) prestazioni di tipo socio-assistenziale, incluse quelle che riguardano la sfera dell’immigrazione e dell’emigrazione; 3) prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale. Tuttavia, ci sono altre attività che il patronato può svolgere a favore dei lavoratori, dei pensionati o dei semplici cittadini, come l’assistenza legale, le campagne di informazione e di consulenza sulla sicurezza e la tutela della salute sul luogo di lavoro, ecc. In particolare, il patronato si occupa senza scopo di lucro di attività di sostegno, informative, di servizio e di assistenza tecnica finalizzate alla diffusione della conoscenza della legislazione, alla promozione dell’interesse dei cittadini in materia di: sicurezza sociale; previdenza; lavoro; risparmio previdenziale; diritto di famiglia e delle successioni; legislazione fiscale.
Il Patronato dei Lavoratori e Pensionati
Assistiamo tutti i cittadini, lavoratori, pensionati, disoccupati a cui, con spirito di servizio, offriamola soluzione dei problemi che ci sottopongono.
Lavoriamo per superare la grave crisi di rappresentanza e di rappresentatività che ha investito,purtroppo, il Sindacato “classico”, accusato spesso di disinteressarsi del lavoratore e di non svolgerecorrettamente il proprio operato, se non a favore del datore di lavoro.Nel nostro Paese, a differenza di altri (come Francia o Germania), il rapporto tra lavoratori eimprenditori ha seguito una via esattamente opposta: invece di progredire verso un ingresso deiprimi nella gestione dell'impresa ha registrato un aumentare dei conflitti tra le categorie. Questo èimputabile sia al comportamento degli imprenditori, che temevano che il processo li avrebbe privatidel potere di controllo datoriale, sia a quello dei sindacati confederali, che avevano paura di perdereun ruolo guida nel conflitto tra classi sociali. I sindacati stessi, inoltre, si sono di fatto sostituiti nelruolo di soggetti che “collaborano” alla gestione aziendale (elementi ripresi nella legge del 20maggio 1970, n. 300). E il risultato fallimentare è sotto gli occhi di tutti noi e dell’opinione pubblicaestesa.A partire dall’articolo 46 della Costituzione, la nostra missione è promuovere in ogni sedeistituzionale, a partire da quella europea, un contratto collettivo europeo di lavoro, che abroghi la“giungla” dei CCNL, superando la sterile e dannosa contrapposizione sociale fra lavoratore eimpresa, in cui si riconoscano e si attuino interessi privati e collettivi di ciascuno, con aliquotesalariali e contributive uniche, riconoscibili e applicabili negli Stati Uniti d’Europa.

Il Caf dei Professionisti
I Caf sono Centri di assistenza fiscale. Già dalla loro denominazione appare chiaro che il ruolo principale è quello di svolgere pratiche di carattere fiscale. I Caf sono stati istituiti dalla legge 413 del 1991 e sono iscritti ad un albo nazionale presso il Ministero delle Finanze.
Lo scopo principale è quello di assistere i lavoratori, ma anche gli altri cittadini interessati, negli adempimenti fiscali. Si può ad esempio ottenere assistenza nella compilazione:
-
della dichiarazione dei redditi,
-
del modello 730,
-
o per il modello ISEE.
Molti dei servizi messi a disposizione dei Caf sono gratuiti, altri invece, come ad esempio l’elaborazione del 730, sono a pagamento.
Le principali differenze si sostanziano quindi nel fatto che il rapporto tra sindacato e lavoratore è continuativo e legato dalla scelta di adesione allo stesso, che dà la possibilità di farsi seguire e tutelare sia in costanza di lavoro che in seguito alla cessazione.
Il patronato e il caf, invece, sono uffici che vengono frequentati dai lavoratori, dai pensionati e dai cittadini generalmente al momento del bisogno per la gestione di carattere previdenziale e fiscale.
Alla professionalità dei nostri operatori si aggiunge una grande attenzione all'innovazione tecnologica.
I nostri programmi di elaborazione dati sono all'avanguardia e costantemente aggiornati. Le opportunità offerte dalle nuove tecnologie ci consentono da un lato di velocizzare i servizi ed elevarne la qualità in termini di efficacia e sicurezza, e dall'altro di andare incontro ai bisogni di ogni singolo utente personalizzando sempre di più il servizio.



Servizi Di Sindacato
Siamo un sindacato, libero, autonomo e indipendente.
Il nostro “valore-guida” è il principio sancito nell’articolo 1 della nostra Carta costituzionale: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.”
Il nostro quotidiano è, quindi, la salvaguardia, la tutela e lo sviluppo delle condizioni sociali, culturali, morali, professionali, giuridiche ed economiche dei cittadini fondate sul lavoro, sulla libertà, sulla giustizia ed equità sociale, nel rispetto dei valori della persona e della dignità umana.
Il nostro quotidiano è, quindi, la salvaguardia, la tutela e lo sviluppo delle condizioni sociali, culturali, morali, professionali, giuridiche ed economiche dei cittadini fondate sul lavoro, sulla libertà, sulla giustizia ed equità sociale, nel rispetto dei valori della persona e della dignità umana.
Grazie alle oltre 15 categorie e deleghe nazionali, assistiamo tutti i cittadini, lavoratori, pensionati, disoccupati a cui con spirito di servizio affrontiamo insieme la soluzione dei problemi che ci sottopongono.
Siamo rappresentativi in tutti i comparti produttivi, sia del pubblico impiego sia del settore privato.